Skip to content Skip to footer
Trasparenza e Storytelling: Il Futuro della Sostenibilità Online

Trasparenza e Storytelling: Il Futuro della Sostenibilità Online

 

Trasparenza e Storytelling: Il Futuro della Sostenibilità Online

 

Il nuovo approccio alla comunicazione di sostenibilità sui social network: una prospettiva da Digital Project Manager

 

La comunicazione di sostenibilità è cambiata radicalmente negli ultimi anni, e i social network hanno giocato un ruolo fondamentale in questa evoluzione. Non si tratta più solo di elencare le proprie iniziative “green” o di pubblicare qualche foto di pannelli solari. Oggi le aziende devono adottare un approccio più olistico, trasparente e coinvolgente per comunicare il proprio impegno in modo efficace.

In qualità di Digital Project Manager, ho avuto l’opportunità di lavorare a diverse campagne di comunicazione di sostenibilità e ho potuto osservare da vicino questa trasformazione. Ecco alcuni punti chiave che ritengo fondamentali per un’efficace strategia social:

L’Autenticità e la Trasparenza sono le chiavi per la comunicazione sostenibile del futuro

Un esempio di come Patagonia fa comunicazione social dei suoi valori sostenibili

I consumatori sono sempre più attenti e critici, e non si accontentano di dichiarazioni vaghe o di greenwashing. È essenziale essere autentici e trasparenti, condividendo dati concreti, risultati raggiunti e anche le sfide che si affrontano nel percorso verso la sostenibilità. Vi porto alcuni esempi:

  1. Condividere dati concreti: Non limitarsi a parlare di “impegno per l’ambiente”, ma quantificare i risultati raggiunti. Ad esempio, “Abbiamo ridotto le emissioni di CO2 del 15% nell’ultimo anno” oppure “Il 30% dell’energia che utilizziamo proviene da fonti rinnovabili”.
  2. Mostrare il “dietro le quinte”: Condividere immagini e video dei processi produttivi, delle iniziative di sostenibilità e del lavoro delle persone coinvolte. Questo crea un senso di vicinanza e di fiducia con il pubblico.
  3. Ammettere le difficoltà: Nessuna azienda è perfetta. Essere onesti riguardo alle sfide che si affrontano nel percorso verso la sostenibilità dimostra umiltà e impegno reale.

Patagonia, l‘azienda di abbigliamento outdoor, è un esempio di comunicazione autentica e trasparente. Condivide informazioni dettagliate sull’impatto ambientale dei suoi prodotti e promuove iniziative concrete per la tutela dell’ambiente.

Lo Storytelling e il Coinvolgimento sono strumenti efficaci per la comunicazione di oggi

Trasparenza e Storytelling: Il Futuro della Sostenibilità OnlineLe storie emozionano e creano connessioni. Utilizzare lo storytelling per raccontare il proprio impegno per la sostenibilità, dando voce ai dipendenti, ai partner e ai beneficiari delle iniziative, può generare un impatto significativo. Il coinvolgimento degli utenti attraverso sondaggi, quiz e contest a tema può amplificare ulteriormente il messaggio. Vi lascio tre consigli: 

  1. Dare un volto alla sostenibilità: Raccontare le storie delle persone che beneficiano delle iniziative aziendali, dei dipendenti impegnati in progetti green o dei partner che collaborano per un futuro più sostenibile.
  2. Utilizzare formati interattivi: Creare sondaggi, quiz, challenge e contest a tema sostenibilità per coinvolgere il pubblico e stimolare la partecipazione attiva.
  3. Sfruttare l’user generated content (UGC): Incoraggiare gli utenti a condividere le proprie esperienze e i propri contenuti legati alla sostenibilità, creando un senso di comunità e amplificando il messaggio.
Trasparenza e Storytelling: Il Futuro della Sostenibilità Online
Share the Table. (PRNewsFoto/Barilla)

IKEA, il colosso svedese dell’arredamento, utilizza lo storytelling per comunicare il suo impegno per la sostenibilità, raccontando le storie delle persone che lavorano nei suoi stabilimenti e delle comunità che beneficiano dei suoi progetti. Un altro esempio è Barilla, l‘azienda alimentare italiana, che ha lanciato la campagna #ShareTheTable per promuovere un’alimentazione più sostenibile, coinvolgendo gli utenti in un contest fotografico e invitandoli a condividere le proprie ricette a base di pasta.

La Multicanalità e la Personalizzazione sono tecniche efficaci per la comunicazione sui social

Ogni social network ha le sue peculiarità e il suo pubblico. È importante adattare il messaggio e il formato dei contenuti a ciascun canale, sfruttando le diverse funzionalità offerte (stories, reel, live, ecc.). La personalizzazione dei contenuti in base agli interessi degli utenti può aumentare l’engagement e la diffusione del messaggio. Come si fa?

  1. Adattare il linguaggio e il tono di voce a ciascun social network: Utilizzare un linguaggio più informale e diretto su Instagram e TikTok, più professionale su LinkedIn, più istituzionale su Facebook.
  2. Sfruttare le diverse funzionalità: Utilizzare le stories per condividere contenuti “live” e coinvolgenti, i reel per creare video brevi e accattivanti, i live per interagire in tempo reale con il pubblico.
  3. Segmentare il pubblico e personalizzare i contenuti: Utilizzare gli strumenti di targeting offerti dalle piattaforme social per raggiungere gli utenti più interessati ai temi della sostenibilità e proporre contenuti in linea con i loro interessi.

Il Monitoraggio e la Misurazione: ulteriori strumenti fondamentali per la comunicazione

Per valutare l’efficacia della strategia social è fondamentale monitorare costantemente le metriche chiave (reach, engagement, sentiment) e analizzare i risultati ottenuti. Questo permette di adattare la strategia in corso d’opera e di ottimizzare l’utilizzo delle risorse.

  1. Definire gli obiettivi e le metriche chiave: Stabilire cosa si vuole ottenere con la comunicazione di sostenibilità sui social network (ad esempio, aumentare la brand awareness, migliorare la reputazione, generare lead) e identificare le metriche più rilevanti per monitorare i progressi (reach, engagement, sentiment, conversioni).
  2. Utilizzare strumenti di analisi: Sfruttare gli analytics delle piattaforme social e gli strumenti di social listening per raccogliere dati e analizzare i risultati.
  3. Adattare la strategia in base ai dati: Monitorare costantemente le performance e apportare modifiche alla strategia in corso d’opera, in base ai risultati ottenuti e alle nuove tendenze.

Oltre a questi aspetti, è importante sottolineare il ruolo crescente dell’Influencer Marketing nella comunicazione di sostenibilità. Collaborare con influencer che condividono i valori aziendali può amplificare notevolmente la portata del messaggio e raggiungere un pubblico più ampio.

 

La comunicazione di sostenibilità sui social network è un processo in continua evoluzione. Richiede un approccio strategico, creativo e flessibile, in grado di adattarsi alle nuove tendenze e alle esigenze del pubblico.

Come Digital Project Manager, il mio obiettivo è quello di guidare le aziende nella creazione di campagne efficaci, che sappiano coinvolgere il pubblico e generare un impatto positivo, sia in termini di reputazione che di risultati concreti.

 

Lista di risorse che trattano i temi chiave dell’articolo:

Libri:

Comunicare la sostenibilità. Oltre il Greenwashing di Aldo Bolognini Cobianchi (Hoepli Editore) – Questo libro offre una panoramica completa sulla comunicazione della sostenibilità, con particolare attenzione al greenwashing e alle best practice.

La sostenibilità viaggia nel web di  Antonio Ghezzi e  Cristina Simone (Franco Angeli) –  Analizza  come comunicare la sostenibilità online, con focus sull’utilizzo della digital analytics.

Green Marketing 2.0 di  Philip Kotler e Christian Sarkar (Hoepli Editore) – Esplora le strategie di marketing sostenibile nell’era digitale.

Articoli e pubblicazioni online:

Social media e sostenibilità. Tesi di laurea di Bianca Quirico (Politecnico di Torino) –  Disponibile su Webthesis, analizza il ruolo dei social media nella comunicazione della sostenibilità.

Comunicare la sostenibilità. Dall’attivismo social alla figura del green influencer. Articolo di Lorenzo Denicolai e Valentina Domenici pubblicato su IRIS-AperTO – Esamina il ruolo degli influencer nella comunicazione della sostenibilità.

Report “Sustainability Reporting and Assurance: A Comprehensive Guide” (GRI – Global Reporting Initiative) –  Offre linee guida per la rendicontazione della sostenibilità aziendale.

Siti web e blog:

GreenMarketing.agency. Blog specializzato in green marketing e comunicazione ambientale.

Osservatorio Social Media. Blog del Politecnico di Milano che offre analisi e approfondimenti sull’utilizzo dei social media.

La comunicazione della sostenibilità è un campo in continua evoluzione. È importante rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e best practice consultando fonti autorevoli e seguendo esperti del settore. 

Autore

Show CommentsClose Comments

Leave a comment